Finalità

 

Finalità del progetto

  • impatto ecologico in ogni singola fase del ciclo di vita dei prodotti: produzione, gestione, recupero;
  • valore energetico-funzionale di nuovi materiali riciclati e riciclabili, per ideare e pro-durre oggetti/mobili di design sostenibile per l’arredo della casa (eco-design);
  • Smart Supply Chain: filiera integrata di processi/modelli di business e produttivi, anche in chiave export;
  • soluzioni di screening energetico e anti-sismico degli edifici;
  • elaborazione e implementazione di modelli innovativi di intervento sul patrimonio edilizio esistente: adeguamento sismico, recupero edilizio, riqualificazione energetica e/o strutturale;
  • +  domotica, anche finalizzata a favorire l’autonomia e l’accessibilità a supporto dei servizi della persona, il wifi e la sensoristica avanzata (IoT);
  • sistemi di progettazione virtuale, con particolare riferimento al Building Information Modelling, di prototipazione avanzata e di home & building automation;
  • additive manufacturing/3D printing per la produzione di oggetti fisici tridimensionali per-sonalizzabili e tecnologie di cybersecurity per proteggere collegamenti, dispositivi e dati, garantendone la necessaria privacy;
  • + big data analysis, tecniche di intelligenza artificiale ‚”Sistemi cognitivi”, e tecnologie in ambito Cloud Computing, a supporto della gestione intelligente in tempo reale dei dati e delle informazioni;
  • + sistemi intelligenti per la gestione, la manutenzione, l’intrattenimento, il monitoraggio e la sicurezza degli impianti ad uso domestico, con particolare riferimento agli apparecchi elettrodomestici bianchi/bruni.

Nell’ambito delle finalità elencate, il progetto copre le seguenti aree:

  1. la domotica, anche finalizzata a favorire l’autonomia e l’accessibilità a supporto dei servizi della persona, il wifi e la sensoristica avanzata (IoT). In particolare si propone una realizzazione avanzata di domotica pienamente immersa nel paradigma dell’IOT, e basata su wifi e sensori e attuatori avanzati. Inoltre, la alta automatizzazione proposta è un supporto molto efficace per ampliare l’autonomia e l’accessibilità ai servizi alla persona anche in soggetti svantaggiati.
  2. big data analysis, tecniche di intelligenza artificiale ‚”Sistemi cognitivi”, e tecnologie in ambito Cloud Computing, a supporto della gestione intelligente in tempo reale dei dati e delle informazioni. La chiave del servizio domotico che si prospetta risiede nell’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale, coniugate in termini di sistemi cognitivi che sfruttano basi di dati di grandi dimensioni raccolte in chiave social nel Cloud.

Tali dati costituiranno un prodotto della ricerca anche in quanto tale. Infatti, ripuliti e riorganizzati mediante tecniche di data analytics potranno essere usati dai produttori e rivenditori di elettrodomestici da un lato per ricerche di mercato, dall’altro per supportare programmi di manutenzione del parco esistente e miglioramento del prodotto futuro.