Il Progetto in sintesi
La proposta mira a realizzare ricerca sperimentale, innovazione di prodotto e di processo che si concretizzeranno nella creazione di un innovativo social network, dotato di intelligenza artificiale e connesso a oggetti grazie all’Internet delle cose, che aiuti l’utente a sfruttare appieno le potenzialità offerte dagli elettrodomestici commerciali, anche in vista di obiettivi green quali riduzione dell’inquinamento e risparmio energetico.
A questo fine la social network apprende arricchendosi delle esperienze operative degli utenti nel condurre gli elettrodomestici per proporre la scelta del ciclo ottimale di funzionamento dei medesimi, in funzione del compito richiesto e delle preferenze variamente espresse dall’utente.
Elemento essenziale in questo triangolo, i cui attori sono utente, elettrodomestico, social network, è il feedback espresso dal primo sui risultati del ciclo di funzionamento selezionato per l’elettrodomestico. L’utilizzo di questa informazione, mediante tecniche correnti di Intelligenza Artificiale, in particolare di apprendimento computazionale, consentirà la realizzazione di nuovi paradigmi di Smart Home 4.0, dove gli aspetti cognitivi contribuiranno ad un rilevante innalzamento del livello del comfort domestico. In tal senso l’introduzione del IoT, della Data Analytics, dell’Intelligenza Artificiale e dello strumento social costituirà, come già avvenuto in altri settori, l’elemento distintivo di nuove strategie di mercato anche nel settore degli elettrodomestici. Al contempo costituirà un fattore discriminante della capacità di innovazione nel settore, dal momento che l’implementazione di siffatta social network richiede una notevole sofisticazione tecnologica a diversi livelli. A livello di interfaccia, dove la selezione del programma può essere comunicata direttamente all’elettrodomestico e occorre massimizzare la user engagement e la user experience; a livello di cicli di funzionamento, la cui specializzazione per la soddisfazione degli utenti viene quantitativamente valutata dai loro feedback, che, infine, a livello informatico, dove la efficacia degli algoritmi cognitivi viene testata sul campo.
In conclusione, l’obiettivo è la realizzazione di un innovativo prodotto, incardinato in un social network dotato di Intelligenza Artificiale, che supporti gli utenti delle SmartHome nell’uso degli elettrodomestici bianchi permettendo un maggior benessere e risparmio energetico.
Le attività si possono sintetizzare in:
i) studio dello stato dell’arte,
ii)realizzazione del Social Network proposto con un ottimo grado di innovazione ottenuto grazie ad un attenta
iii) analisi dei requisiti,
iv) progettazione sviluppo e test delle differenti componenti tecnologiche integrate come la base di dati, l’interfaccia utente, l’intelligenza artificiale, il social network, Internet delle cose e la Data Analytics.
Il progetto avrà ottime ricadute in termini di innovazione di prodotto e di processo per la filiera dello smart living, in particolare della SmartHome dato che coinvolge sia gli utenti finali come gli abitanti della casa Intelligente, che gli installatori e i produttori dei sistemi hightech e degli elettrodomestici.