Easy 4.0 partecipa al Convegno sulla Smart Home dal titolo: “Non manca (quasi) più nessuno: la Smart Home apre i battenti”

i Risultati del Convegno “Non manca (quasi) più nessuno: la Smart Home apre i battenti”
March 13, 2018

Venerdì 16 Febbraio 2018, dalle ore 9.45 – convegno

Proliferano gli impieghi dell’Internet of Things per la casa connessa: videocamere di sorveglianza, termostati, caldaie e lavatrici risultano tra i principali protagonisti del 2017, in un mercato – come quello italiano – in cui alle startup si affiancano grandi produttori con brand affermati, dotati spesso di una propria rete di vendita e di una filiera di installatori consolidata, fattori importanti per aumentare la fiducia dei consumatori verso l’acquisto dei nuovi prodotti smart. Allo stesso modo, si moltiplicano i punti di contatto tra il consumatore e la Smart Home: retailer (tradizionali e online), produttori, assicurazioni, utility e telco si muovono, con velocità diverse, verso la casa connessa.

Mancano ancora all’appello, invece, i grandi OTT (Over-The-Top) – Amazon, Google e Apple in primis – che a livello internazionale hanno ormai definito il proprio terreno di scontro: la battaglia degli Smart Home speaker (o assistenti vocali intelligenti) è appena iniziata e gli OTT stanno giocando un ruolo di primo piano all’interno dell’arena competitiva, puntando – pur con differenze significative nella strategia adottata – a rendere sinergica la proposizione di valore in ambito Smart Home con il proprio core business, grazie alla forza dei loro brand e a una comunicazione sempre efficace.

Privacy, Cyber Security e nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale si pongono tra gli aspetti cruciali a cui le aziende devono guardare con sempre maggiore attenzione per favorire lo sviluppo di soluzioni affidabili e attrattive sul mercato. Aspetti che ruotano intorno a un unico e imprescindibile elemento: la corretta gestione e valorizzazione dei dati, che sempre più spesso saranno messi a disposizione dagli oggetti connessi presenti nelle nostre case.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca Smart Home 2017-18 dell’Osservatorio Internet of Things sarà l’occasione per approfondire i seguenti temi:

  • il valore del mercato Smart Home in Italia;
  • le principali evoluzioni dello scenario competitivo in Italia e all’estero e il ruolo giocato dagli OTT (Over-The-Top);
  • il ruolo giocato dalle startup Smart Home nel processo di innovazione;
  • l’evoluzione dei canali tradizionali (es. distributori, installatori) e di quelli più moderni (es. assicurazioni, eRetailer);
  • le principali novità tecnologiche: il ruolo degli ecosistemi per la Smart Home, l’evoluzione dei protocolli di comunicazione short-range e l’impatto dei nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale;
  • la prospettiva dei consumatori e l’interesse verso prodotti e servizi IoT per la casa;
  • l’impatto di tematiche quali normativa, privacy e Cyber Security sul futuro della casa connessa.

I risultati della Ricerca saranno discussi con i principali player di questo mercato e con esponenti di rilievo del mondo delle Istituzioni e della Ricerca Accademica.

L’edizione 2017-18 dell’Osservatorio Internet of Things è realizzata in collaborazione con il DEIB (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria) e l’IoT lab e con il supporto di A2A Smart City, Ariston Thermo, BTicino, Digicom B810 Group, Doxa, Edison – Assistenza Casa, EI Towers, Elettra Investimenti, Elica, Enel, Eni, EPTA Refrigeration, Europ Assistance, GEWISS, HPE-Intel, Indra, Live Reply, Quantyca, Poste Assicura, Ricoh, SIA, Sky, Social Things, SOFTline, The AvantGarde Group, Visconti Lab, Vodafone Italia, Whirlpool; ABB – B&R, AlfaEvolution Technology – Gruppo Unipol, BNP Paribas Cardif, Engie, Ezviz – Gruppo Hikvision, Fastweb, Gruppo Sintesi, GS1 Italy, IRETI – Gruppo IREN, Monclick, Olivetti, Philips Lighting, Sicuritalia, Sorgenia, Tera, TXT e-solutions, Valtellina, Vimar, Wind Tre Business.

 

La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui. Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.

Info

Il Convegno si terrà Venerdì 16 Febbraio 2018, dalle ore 9.45 alle ore 13.45, presso l’Aula Magna Carassa Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156 – Milano.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *